(per sofndi chiari) logo-cultura-liberata-2023
(per sofndi chiari) logo-cultura-liberata-2023

festival.culturaliberata@gmail.com

sostienici donando qui

seguici sui nostri social

logo
conegliano

facebook
instagram
whatsapp

il programma del festival

prograaaaaaamma web
fusaro lottieri.jpeg

Diego Fusaro VS Carlo Lottieri

16 giugno, ore 17:00 - Convento San Francesco

 

“Libertarismo: origini e derive nella società odierna”
format: mixtio

Diego Fusaro, attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, e Carlo Lottieri , uno dei maggiori filosofi e saggisti del pensiero libertario italiano, si confronteranno sulla tematica della libertà di mercato ed interventismo statale analizzando le conseguenze etiche, politiche e sociali del paradigma libertario oggi.
 

giubilei e scalea

Francesco Giubilei VS Daniele Scalea

16 giugno, ore 18:30 - Palazzo Sarcinelli

 

"L'ecologia realista"

format: iudicium

Francesco Giubilei , editore e fondatore del pensatoio liberal conservatore Nazione Futura, dialogherà con Daniele Scalea, presidente del centro studi Macchiavelli. Insieme analizzeranno il tema dell'ecologia e della green economy sia dal punto di vista sociale che geostrategico.

20230606_141324_0000

Demonestenes Floros

16 giugno, ore 20:30 - Sala dei Battuti

 

"Conflitti europei e transizione energetica: come è cambiato l'assetto geopolitico europeo prima e durante la guerra in Ucraina"

format: colloquium

Demostenes Floros, analista geopolitico ed economico del Centro Europa Ricerca, porterà una riflessione sul conflitto europeo e la transizione energetica, individuando i cambiamenti dell'assetto geopolitico europeo prima e durante la guerra in Ucraina. Sarà accompagnato dal moderatore Carlo Savegnago, ideatore e presentatore del programma Il vaso di Pandora.

post ospiti

Elisabetta Frezza

17 giugno, ore 9:30 - Palazzo Sarcinelli

 

"Il ruolo dell'educazione nell'esercizio del potere"

format: dialogus

Elisabetta Frezza, giurista e saggista, da tempo si occupa dei temi legati alla tutela della vita, alla famiglia e all’educazione scolastica. Al festival Cultura Liberata parlerà del ruolo dell'educazione nell'esercizio del potere.

site e fusco.jpeg

Benedetto Delle Site + Monsignor Gianni Fusco

17 giugno, ore 14:00 - Sala dei Battuti

 

"Imprenditori e dottrina sociale della Chiesa"

format: colloquium

Due importanti figure all'interno del Movimento Giovanile dell'UCID - Unione cristiana imprenditori e dirigenti - parleranno del ruolo di impresa e dottrina sociale della Chiesa: il presidente nazionale Benedetto Delle Site , nonché imprenditore nel campo dei servizi finanziari, e mons. Gianni Fusco, Docente LUMSA e animatore spirituale per lo stesso Movimento.

caporale

Giuseppe Caporale

17 giugno, ore 15:00 - Palazzo Sarcinelli

 

"Ecoshock"

format: illustratio voluminis

Giuseppe Caporale, giornalista vincitore del Premio Borsellino 2012, presenterà il suo libro "Ecoshock", edito Rubbettino. Un vero e proprio viaggio attraverso il Paese, nei luoghi in cui il cambiamento climatico ha già lasciato i suoi segni. Un conto alla rovescia che documenta i rischi del surriscaldamento globale in Italia, primo Stato europeo a esserne vittima.

gotti tedeschi

Ettore Gotti Tedeschi

17 giugno, ore 16:00 - Palazzo Sarcinelli

format: mixtio

Ettore Gotti Tedeschi, importante economista e banchiere italiano, si metterà alla prova con il nostro format "mixtio": risponderà ad alcune domande che verranno estratte casualmente dal pubblico.

Molti saranno gli spunti dalla vita del banchiere, dall'esperienza al vaticano come Presidente dello IOR dal 2009, al caso Parmalat qualche anno prima.

crema belluco

Maurizio Crema + Alfredo Belluco

17 giugno, ore 17:30 - Palazzo Sarcinelli

 

“Illeciti bancari: Veneto Banca e privatizzazioni”

format: colloquium

Maurizio Crema , scrittore e giornalista economico presso Il Gazzettino, e Alfredo Belluco, presidente della Confedercontribuenti del Veneto, analizzeranno il caso di illeciti bancari di Veneto Banca e le conseguenze della privatizzazione delle banche.

samarani

Guido Samarani

17 giugno, ore 21:00 - Convento San Francesco

 

“La Cina conosce noi, noi non conosciamo la Cina: prospettive geopolitiche ed economiche della Cina del futuro"
format: martyrium

Guido Samarani, insegnante di Storia della Cina e Storia e Istituzioni dell'Asia Orientale presso l'Università Ca' Foscari, svelerà quanto della Cina ancora l'Occidente non conosce illustrando le prospettive geopolitiche ed economiche future del più influente Paese orientale.

bonuglia ferronato.jpeg

Marta Ferronato VS Roberto Bonuglia

18 giugno, ore 10:15 - Palazzo Sarcinelli

 

“Vi è libertà nella tecnocrazia?”

format: iudicium

Vi è libertà nella tecnocrazia? A questa domanda cercheranno di dare risposta i due docenti Marta Ferronato, componente del comitato editoriale della rivista “Storia del Pensiero Politico” nonché membro del comitato scientifico del Centro Studi "Ars Rosa" su ragion di Stato e democrazia, e Roberto Bonuglia, titolare della Cattedra di Storia presso la Scuola di Alta Formazione "Liberi in Veritate". Sarà il pubblico a decidere il verdetto dopo aver ascoltato le rispettive arringhe. 

cucchiarelli peroncini

Paolo Cucchiarelli + Gianfranco Peroncini

18 giugno, ore 11:45 - Convento San Francesco

 

"I casi e le necessità: Moro e Mattei ieri e oggi"

format: colloquium

Gianfranco Peroncini, giornalista e autore, e Paolo Cucchiarelli, giornalista investigativo che negli anni ha lavorato alle cronache dei più importanti casi politico-giudiziari italiani, si confronteranno sulle conseguenze politiche ed economiche della morte dei due politici democristiani, Aldo Moro e Enrico Mattei, nonché, fondatore dell'Eni.

bicher rizzato

Matteo Rizzato + Don Roberto Bischer

18 giugno, ore 15:00 - Palazzo Sarcinelli

 

“Dialogo sulla felicità”

format: colloquium

Don Roberto Bischer, parroco del Duomo di Conegliano e docente di teologia sacramentaria, dialogherà insieme a Matte Rizzato, ricercatore e formatore aziendale sull'intelligenza emotiva, sulle neuroscienze e sull'empatia, dialogheranno sul tema della felicità e della realizzazione tra scienza e fede. 

 

pallante

Maurizio Pallante

18 giugno, ore 17:45 - Palazzo Sarcinelli

 

“Ha ancora senso parlare di decrescita felice?”

format: colloquium

Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice nel 2007, nei risguardi dei suoi libri viene definito "un eretico ed un irregolare della cultura" con Edizioni Lindau. Insieme al moderatore e giornalista Lorenzo Parolin, rifletteranno se ha ancora senso oggi parlare di decrescita felice.

pavone

Sabino Pavone

18 giugno, ore 19:45 - Convento San Francesco

 

“Il maggior capitale con il massimo interesse: la scuola”

format: martyrium

Sabino Pavone, presidente della scuola Waldorf Novalis di Conegliano, parlerà del metodo Steiner e dell'importanza di investire in una pedagogia che ha come base l'individualismo etico: creare quindi «un contesto educativo tale da favorire in ciascuno la coscienza dell’esistenza dell’altro e quindi teso verso il pieno rispetto della propria e dell’altrui individualità. [...] Una scuola libera dallo Stato e dall’economia.»

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder